
Risoluzione dei problemi relativi alle periferiche di memoria
149

◦
Verificare che sulle estremità della periferica di memoria non siano presenti
tracce di sporco o altri materiali che ostruiscono un foro o compromettono
un contatto metallico. Pulire i contatti con un panno che non lasci residui,
leggermente imbevuto di alcool isopropilico.
◦
Verificare che la periferica di memoria funzioni correttamente provandola
con altre periferiche.
•
Controllare l'alloggiamento della periferica di memoria
◦
Verificare che la periferica di memoria sia completamente inserita
nell'alloggiamento appropriato. Per maggiori informazioni, vedere
Inserimento di un dispositivo di memoria.
◦
Rimuovere la scheda di memoria (quando la luce non lampeggia) e
illuminare l'alloggiamento vuoto. Controllare che nessuno dei piccoli contatti
interni sia piegato. Con la stampante spenta, si possono raddrizzare i
contatti leggermente piegati usando la punta sottile di una penna a sfera.
Se un contatto è piegato da toccare un altro contatto, sostituire il lettore di
schede o provvedere alla manutenzione della stampante. Per maggiori
informazioni, vedere Assistenza HP. Questo sito Web fornisce informazioni
e utilità che possono aiutare a correggere molti problemi comuni per la
stampante.